[DVD5 - Ita - Sub Eng] Silvio Soldini - Pane e Tulipani [TNTVillage]


    Seeders : 0      Leechers : 0


Note :

Please Update (Trackers Info) Before Start "[DVD5 - Ita - Sub Eng] Silvio Soldini - Pane e Tulipani [TNTVillage]" Torrent Downloading to See Updated Seeders And Leechers for Batter Torrent Download Speed.

Trackers List

Tracker NameLast CheckStatusSeedersLeechers



Torrent File Content (19 files)


Silvio Soldini - Pane e Tulipani [DVD5]
    VIDEO_TS
          VIDEO_TS.BUP -
16 KB

          VIDEO_TS.IFO -
16 KB

          VIDEO_TS.VOB -
18.28 MB

          VTS_01_0.BUP -
80 KB

          VTS_01_0.IFO -
80 KB

          VTS_01_0.VOB -
5.38 MB

          VTS_01_1.VOB -
1024 MB

          VTS_01_2.VOB -
1024 MB

          VTS_01_3.VOB -
1024 MB

          VTS_01_4.VOB -
924 MB

          VTS_02_0.BUP -
14 KB

          VTS_02_0.IFO -
14 KB

          VTS_02_1.VOB -
53.01 MB

          VTS_03_0.BUP -
14 KB

          VTS_03_0.IFO -
14 KB

          VTS_03_1.VOB -
86.18 MB

          VTS_04_0.BUP -
14 KB

          VTS_04_0.IFO -
14 KB

          VTS_04_1.VOB -
81.02 MB



Description



Silvio Soldini - Pane e Tulipani.

Lingua Audio: Italiano.
Sottotitoli: Inglese.

Nazionalità: Italia/Svizzera.
Anno: 1999.
Genere: Commedia.
Durata: 112' circa.
Regia: Silvio Soldini.
Cast: Licia Maglietta, Bruno Ganz, Giuseppe Battiston, Antonio Catania, Marina Massironi, Felice Andreasi.
Soggetto e Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Silvio Soldini.
Fotografia: Luca Bigazzi.
Colonna Sonora: Giovanni Venosta.
Montaggio: Carlotta Cristiani.
Data di uscita: 29 febbraio 2000.

Con Pane e tulipani il regista Silvio Soldini firma il suo quarto lungometraggio e ottiene un notevole successo internazionale di pubblico e di critica. Il film fa il pieno di premi alla edizione 2000 del David di Donatello, ottenendo tra gli altri i premi per la miglior regia, il miglior film, il miglior attore e la migliore attrice, e ricevendo nei mesi successivi numerosi riconoscimenti negli Stati Uniti e in Germania, dove diviene un vero film cult. Silvio Soldini reinterpreta la commedia e la trasferisce su piani più intimisti e personali, in un momento in cui dopo il crollo delle ideologie il privato e la sfera dei sentimenti personali guadagnano valori assoluti.Il tema affrontato nella commedia è un leitmotiv ricorrente in molta cinematografia italiana degli anni novanta, legato alla poetica della fuga, la fuga dalla realtà deludente e negativa del presente. Ma mentre altri registi affrontano questa poetica in chiave puramente autobiografica, storica o rievocativa (vedasi le opere di Salvatores o di Giordana), Soldini ricorre brillantemente ad una soluzione immaginifica: la protagonista femminile del racconto viene liberata dalla condizione negativa media